6 - 7 febbraio 2016. Continua il testa a testa tra Napoli e Juve, entrambe vittoriose rispettivamente con Carpi e Frosinone prendono il largo dalle inseguitrici. Nel frattempo sale l’attesa per la prossima sfida scudetto tra le contendenti al titolo che si affronteranno sabato sera a Torino.
Tranne la Roma che vince contro la Samp, le altre squadra di alta classifica pareggiano. Clamoroso e spettacolare il 3-3 della’Inter a Verona contro l’Hellas.
Le gare della giornata numero 24 di Serie A
Solo dagli undici metri il Napoli riesce a piegare un caparbio e organizzato Carpi, a decidere il match è ancora Higuain (al 24 centro in altrettante giornate).
Non è una passeggiata nemmeno quella della Juventus al Matusa di Frosinone. Solo a metà della ripresa gli uomini di Allegri riescono a bucare la difesa ciociara, il gol arriva grazie ad un cross teso di Alex Sandro magistralmente infilato alle spalle di Leali da Cuadrado. Dybala arrotonda il risultato a tempo scaduto rafforzando la 14/a vittoria consecutiva.
A Bologna la Viola si scuote nella ripresa, rimasta in dieci riesce comunque a passare in vantaggio con Bernardeschi. Immediato la replica dei padroni di casa con Giaccherini.
Scoppiettante 3-3 al Bengodi. Il Verona spreca il doppio vantaggio facendosi rimontare dai nerazzurri. Pareggio inutile per entrambe.
Florenzi e Perotti accorciano le distanze dal terzo posto. Superata la Samp che nel finale sfiora il pareggio con Szczesny.
L’ex Armero cerca di sgambettare il buon momento rossonero, di Niang il gol che salva il Milan da un pericoloso capitombolo interno.
Nonostante il vantaggio numerico gli uomini di Di Francesco non riescono ad avere la meglio contro i rosanero siciliani.
Gara equilibrata e pareggio giusto tra Atalanta Empoli, bergamaschi che non raccolgono i tre punti da nove partite.
Scialbo 0-0 tra Genoa e Lazio, nessun gol e zero spettacolo al Marassi tra due squadre reduci da una sconfitta.
Il Chievo sbanca l’Olimpico di Torino ribaltando lo svantaggio grazie ad un’autogol di Bruno Peres e ad un rigore realizzato da Birsa. Di Benassi il gol del momentaneo vantaggio granata.
Tranne la Roma che vince contro la Samp, le altre squadra di alta classifica pareggiano. Clamoroso e spettacolare il 3-3 della’Inter a Verona contro l’Hellas.
Le gare della giornata numero 24 di Serie A
Solo dagli undici metri il Napoli riesce a piegare un caparbio e organizzato Carpi, a decidere il match è ancora Higuain (al 24 centro in altrettante giornate).
Non è una passeggiata nemmeno quella della Juventus al Matusa di Frosinone. Solo a metà della ripresa gli uomini di Allegri riescono a bucare la difesa ciociara, il gol arriva grazie ad un cross teso di Alex Sandro magistralmente infilato alle spalle di Leali da Cuadrado. Dybala arrotonda il risultato a tempo scaduto rafforzando la 14/a vittoria consecutiva.
A Bologna la Viola si scuote nella ripresa, rimasta in dieci riesce comunque a passare in vantaggio con Bernardeschi. Immediato la replica dei padroni di casa con Giaccherini.
Scoppiettante 3-3 al Bengodi. Il Verona spreca il doppio vantaggio facendosi rimontare dai nerazzurri. Pareggio inutile per entrambe.
Florenzi e Perotti accorciano le distanze dal terzo posto. Superata la Samp che nel finale sfiora il pareggio con Szczesny.
L’ex Armero cerca di sgambettare il buon momento rossonero, di Niang il gol che salva il Milan da un pericoloso capitombolo interno.
Nonostante il vantaggio numerico gli uomini di Di Francesco non riescono ad avere la meglio contro i rosanero siciliani.
Gara equilibrata e pareggio giusto tra Atalanta Empoli, bergamaschi che non raccolgono i tre punti da nove partite.
Scialbo 0-0 tra Genoa e Lazio, nessun gol e zero spettacolo al Marassi tra due squadre reduci da una sconfitta.
Il Chievo sbanca l’Olimpico di Torino ribaltando lo svantaggio grazie ad un’autogol di Bruno Peres e ad un rigore realizzato da Birsa. Di Benassi il gol del momentaneo vantaggio granata.
Classifica parziale Serie A 2015/16 |
|
Napoli |
56 |
Juventus |
54 |
Fiorentina |
46 |
Inter |
45 |
Roma |
44 |
Milan |
40 |
Sassuolo |
34 |
Empoli |
34 |
Lazio |
33 |
Chievo |
30 |
Bologna |
30 |
Torino |
28 |
Atalanta |
28 |
Udinese |
27 |
Palermo |
26 |
Genoa |
25 |
Sampdoria |
24 |
Carpi |
19 |
Frosinone |
19 |
Hellas Verona |
15 |
Parite 24/a Giornata di Serie A |
|
Bologna-Fiorentina |
1-1 |
Genoa-Lazio |
0-0 |
Hellas Verona-Inter |
3-3 |
Frosinone-Juventus |
0-2 |
Milan-Udinese |
1-1 |
Napoli-Carpi |
1-0 |
Sassuolo-Palermo |
2-2 |
Torino-Chievo |
1-2 |
Atalanta-Empoli |
0-0 |
Roma-Sampdoria |
2-1 |
Classifica provvisoria marcatori della Serie A |
|
Higuain (Napoli) |
24 |
Dybala (Juventus) |
13 |
Bacca (Milan) |
12 |
Eder (Sampdoria/Inter) |
12 |
Icardi (Inter) |
10 |
Insigne (Napoli) |
10 |
Kalinic (Fiorentina) |
10 |
Tutte le giornate del Campionato di Calcio di Serie A 2015/16 |
Schedina Concorso N°10 del 6 febbraio 2016 |
|
Bologna-Fiorentina |
X |
Genoa-Lazio |
X |
Ascoli-Latina |
X |
Cagliari-Virtus Entella |
1 |
Livorno-Ternana |
1 |
Novara-Avellino |
1 |
Perugia-Spezia |
X |
Pro Vercelli-Brescia |
1 |
Vicenza-Virtus Lanciano |
2 |
Bassano Virtus-Sudtirol |
1 |
Mantova-Cremonese |
2 |
Robur Siena-Lucchese |
1 |
Savona-Teramo |
X |
Melfi-Foggia |
2 |
Quote dei vincitori concorso N°10 |
|
La categoria per il "9" vince 2.811 € |
|
La
categoria "12" vince 87 € |
|
La
categoria "13" vince 1.019 € |
|
Il
"14" vince 28.540 € |
Schedina Concorso N°11 del 7 febbraio 2016 |
|
Frosinone-Juventus |
2 |
Milan-Udinese |
X |
Napoli-Carpi |
1 |
Sassuolo-Palermo |
X |
Torino-Chievo |
2 |
Atalanta-Empoli |
X |
Roma-Sampdoria |
1 |
Modena-Cesena |
X |
Pisa-Arezzo |
1 |
Giana R.-Reggiana |
X |
Lupa Roma-Prato |
2 |
Tuttocuoio-Carrarese |
2 |
Cosenza-Messina |
1 |
Matera-Casertana |
1 |
Quote dei vincitori concorso N°11 |
|
La categoria per il "9" vince 1.175 € |
|
La
categoria "12" vince 260 € |
|
La
categoria "13" vince 5.173 € |
|
Il
"14" vince - € |